Valeria Carducci

VALERIA CARDUCCI

Psicologa, Psicoterapeuta e Psicosofa Sinergetica

CHI SONO

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l′Università "La Sapienza" di Roma nel 2004. Mi sono specializzata presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia SSSPC-UPS dell′Università Pontificia Salesiana di Roma nel gennaio del 2013, conseguendo il titolo di Analista Transazionale Certificato CTA-EATA (European Association for Transactional Analysis). Tale specializzazione integra tecniche Cognitive e della Gestalt all′interno dell′ampia teoria dell′Analisi Transazionale Classica e dell′Analisi Transazionale Socio-Cognitiva.

Nel 2016-2017 mi sono formata come Terapeuta EMDR presso l′Associazione EMDR Italia, conseguendo il I e il II Livello, specializzandomi nel trattamento del PTSD (Disturbo da Stress Post Traumatico). Dal 2017 al 2020 ho continuato ad approfondire la mia formazione nell′ambito dei disturbi dissociativi, che spesso conseguono molti dei traumi dell′attaccamento e del PTSD complesso. Il lavoro con le Parti del Sé è inserito, anche e soprattutto, in questo campo di applicazione.

Nel 2022 ho acquisito l′attestato di Psicosofa SinergEtica, portando l′attenzione anche su quegli aspetti animico-spirituali, dei quali ogni essere umano è costituito.
Nel 2024 ho integrato la mia visione con una formazione di base sulle Costellazioni Familiari, il metodo ideato da Bert Hellinger.

DI COSA MI OCCUPO

Da circa 15 anni mi occupo di percorsi di sostegno e psicoterapeutici rivolti agli adulti, dapprima a Roma e dal 2014 a Palermo, città dove vivo ed esercito attualmente. Da quando ho iniziato la pratica clinica una domanda mi ha sempre guidata: "Come posso aiutare le persone a superare i propri blocchi e a vivere bene, nel minore tempo possibile?". Questo interrogativo è sempre stato la mia Stella Polare, ciò che mi ha spinta a studiare e ad approfondire la mia formazione, per integrare il sapere al servizio del benessere dell′altro.
Aiuto e accompagno adulti nel proprio viaggio interiore, alla scoperta dei punti salienti della loro esistenza che hanno dato origine a comportamenti, emozioni e pensieri, che in passato li hanno protetti da un dolore soverchiante e che oggi non sembrano funzionare più, generando blocchi nella propria realizzazione personale. Tali blocchi, classicamente definiti come sintomi, incasellati nelle varie diagnosi - PTSD, fobie, disturbi d′ansia, manie, depressione, disturbo bipolare, disturbi dissociativi, disturbi sessuali... - non sono altro che protezioni, manifestazioni dell′intelligenza del nostro cervello emotivo, che cerca soluzioni rispetto al dolore fisico ed emozionale, applicando modelli appresi in altri tempi.
Il mio compito è quello di facilitare le persone a sciogliere quei nodi, per vivere la propria esistenza in modo libero e soddisfacente per sé.
Da qualche anno mi occupo anche di gruppi di donne relativamente al tema della maternità. Organizzo e facilito cerchi nei quali mamme che si affacciano a questa nuova dimensione della vita possano trovare uno spazio di condivisione e supporto.

IL MIO APPROCCIO

"Io sono come te, né meglio né peggio. Se davvero lo desideri, posso essere lo strumento che ti aiuterà a vivere libero".

Le radici del mio lavoro affondano nel terreno della mia formazione primaria: l′AT (Analisi Transazionale), il cui assunto principale è il rispetto reciproco tra le persone. Ciò mi aiuta ad allenare la qualità più alta dell′Umiltà, in un continuo esercizio di ascolto dell′altro, rimanendo radicata alla terra, senza che le competenze e i protocolli acquisiti mi allontanino dal contatto emotivo con le anime che accompagno. Mi impegno a ricordare che la mia funzione è quella di essere al servizio del bene dell′altro, qualunque cosa voglia dire per lui, e non l′esperta che offre letture preconfezionate del disagio portato, secondo teorie standardizzate.
Ogni percorso che propongo, adattato alle diverse persone ed esigenze, è basato sugli stessi standard etici: i valori della dignità dell′essere umano, l′auto-determinazione, la salute, la sicurezza e la reciprocità. Tali standard sono obbligatori per ciascun professionista dell′AT, indipendentemente dal suo campo di applicazione.

TERAPIE

L′EMDR
L′acronimo Emdr sta per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Nel 1987 Francine Shapiro, durante una passeggiata nel parco, si accorse di come i movimenti oculari destra-sinistra la stessero aiutando a ridurre lo stress legato ad alcuni ricordi traumatici, avendo un effetto calmante. Da queste prime osservazioni spontanee,...
Leggi di più
MATERNITÀ
Accolgo donne che stanno attraversando il tumultuoso periodo della maternità, dal preconcepimento (naturale e/o tramite fecondazione assistita), fino alla complessa fase del diventare una famiglia. La maternità, sia che si concretizzi nel passaggio della vita ad un figlio, sia che questo non avvenga, è uno dei temi che maggiormente attiva vissuti irrisolti della nostra esistenza e, spesso, anche quelli...
Leggi di più
COSTELLAZIONI FAMILIARI
Le Costellazioni Familiari sono un metodo ideato da Bert Hellinger, prima psicologo e teologo, che è stato missionario cattolico per sedici anni presso gli Zulu. Proprio in seguito alla lunga permanenza in Sudafrica ha sviluppato questo potente strumento, che aiuta le persone a prendere coscienza di come eventi traumatici accaduti ai loro antenati possono avere nella propria vita un impatto forte in...
Leggi di più

BREVE APPROFONDIMENTO SUL TEMA DEL TRAUMA

Accade spesso che, quando abbiamo vissuto delle esperienze nelle quali siamo stati in pericolo di vita, reale o percepito, e non le abbiamo elaborate, si generano delle risposte automatiche in termini di pensieri, emozioni e azioni, che ripetiamo ogni volta in cui nel presente percepiamo uno stimolo che, in qualche misura, ci ricorda l′evento originario pericoloso. Se ad esempio una persona ha avuto un brutto incidente d′auto in autostrada potrebbe non voler più guidare su strade a percorrenza veloce ma solo in città, perché il superare una certa velocità potrebbe richiamare la sensazione di perdita di controllo del mezzo e il successivo rischio per la propria vita.
All′interno degli eventi traumatici includiamo eventi quali abusi e maltrattamenti fisici, psicologici e sessuali, violenza assistita, incidenti, aggressioni, lutti, catastrofi naturali, in generale tutte quelle situazioni nelle quali l′innata capacità di elaborazione e superamento dell′evento pericoloso, propria degli esseri umani, non è stata sufficiente per integrare queste situazioni nella propria storia di vita, impedendo così di andare avanti in modo soddisfacente per sé. Tornando all′esempio dell′incidente d′auto, evitare le strade a percorrenza veloce implica un restringimento della scelta rispetto ai luoghi in cui poter andare e può essere percepito come un vincolo alla propria libertà di movimento.

IL LAVORO CON LE PARTI DEL SÉ e la Dissociazione:

Tutti noi, normalmente, viviamo piccoli stati di dissociazione nel nostro quotidiano, ad esempio quando guidiamo, facendo dei gesti automatici come cambiare le marce, frenare e contemporaneamente pensiamo ad altro, magari a come organizzare il lavoro o la cena per la sera. Allo stesso tempo tutti noi, in funzione dei nostri vissuti, siamo costituiti da diverse parti, bambine, adolescenti, adulte, che coesistono e guidano molte delle nostre decisioni in modo più o meno consapevole.
Quando si vivono traumi complessi, cioè quando si ha una storia di attaccamento traumatico con le proprie figure di accudimento, come nei casi in cui non si è stati visti per come siamo, dove c′è stata mancanza di cure fisiche o emotive o limiti alla propria libertà di espressione e di movimento, violenze ripetute nel tempo intra o extrafamiliari, allora può accadere che una o più delle nostre parti interne abbiano imparato a distaccarsi dalla realtà, se la sofferenza è stata percepita come soverchiante.
Ci si può distaccare da alcune delle nostre emozioni tanto da non sentirle, dal proprio corpo non percependolo in alcune situazioni o da alcuni pensieri che non vengono accolti.

Per chi fosse interessato a queste tematiche l′invito è quello di leggere il breve approfondimento riportato di seguito nel Blog.


Che cos′è la Psicosofia SinergEtica

Nel 2020 mi sono avvicinata e unita ad un gruppo di colleghi, presenti sul territorio nazionale, che ad inizio estate 2020 hanno fondato Sinergetica, Movimento di Libera Psicologia. Insieme ci siamo a lungo interrogati e confrontati sul significato attuale della Psicologia; molti di noi non si sentivano rappresentati da una disciplina che, seppur etimologicamente portasse in sé il significato di anima (psiché), ne sembrasse completamente svuotata nella pratica clinica. Ne derivava una immagine fredda della nostra professione, volta all′applicazione di protocolli, che rispondeva sempre di più ad un paradigma scientifico, ai bisogni della mente più che a quelli dell′anima. Ci siamo accorti di come tutto questo non potesse bastarci e ci siamo trovati concordi in una visione in cui il benessere degli esseri umani non può prescindere dall′unità di corpo, mente e spirito.

Dalle continue riflessioni riguardo la nostra professione, nella costante ricerca di un percorso condiviso, abbiamo...
Approfondisci

BLOG

GALLERY

Contattami per fissare un appuntamento
termini e le condizioni

Valeria Carducci
Psicologa, Psicoterapeuta e Psicosofa Sinergetica

Via Nicolò Garzilli, 62
90141 PALERMO (PA)
P.IVA: 12345401009